Come si diventa radioamatore
Il radioamatore è una persona autorizzata alla trasmissione, ovvero che ha conseguito la cosiddetta “patente” e, se maggiore di 16 anni, la successiva “autorizzazione generale” che, con l’assegnazione di un nominativo ufficiale da parte del Ministero, autorizza a possedere una propria stazione radio. La patente è indispensabile in quanto abilita all’esercizio di una stazione radiantistica (in pratica come la patente automobilistica abilita alla guida di un automezzo). Chi possiede la sola patente (ad es. i radioamatori minori di 16 anni) può operare da stazioni radio di altri radioamatori o dalle stazioni radio delle associazioni locali.
Per l’ottenimento della patente NON ESISTONO LIMITI DI ETÁ e si ottiene superando un esame ministeriale consistente in quiz a risposte multiple sui seguenti argomenti:
TECNICA E RADIOTECNICA
REGOLE E PROCEDURE D’ESERCIZIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI SERVIZI DI RADIOAMATORE
scarica il programma d’esame ministeriale completo
Per L’Emilia-Romagna ogni anno si tengono due sessioni d’esame (indicativamente giugno e novembre) presso la sede dell’Ispettorato Regionale del Ministero delle Attività Produttive a Bologna.
Pur essendo possibile preparare e sostenere l’esame su base individuale, è consigliabile seguire gli appositi corsi tenuti presso le sedi locali delle Associazioni di Radioamatori da docenti volontari qualificati.
Per informazioni sui corsi organizzati dalla sezione ARI di FERRARA
PER GARANTIRE LA QUALITÁ DIDATTICA, I CORSI SONO A NUMERO CHIUSO
Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Ferrara (44.01) “Ing. Pietro Lana I1BU-I4BFU”