SERATA DI APERTURA SETTIMANALE:
MARTEDI’ dalle ORE 21
Attenzione: il nuovo sito è in fase di ristrutturazione, alcuni link o funzioni potrebbero risultare non correttamente funzionanti.
IL RADIOAMATORE
Come diventarlo
Il radioamatore è una persona autorizzata alla trasmissione, ovvero che ha conseguito la cosiddetta “patente” e, se maggiore di 16 anni, la successiva “autorizzazione generale” che, con l’assegnazione di un nominativo ufficiale da parte del Ministero, autorizza a possedere una propria stazione radio.
Etica e Procedure
Nel 2006 ON4WW, con il proposito di mettere al servizio della comunità internazionale la propria competenza in fatto di contest e attività DX, aveva scritto “Operating Practice“, un compendio di pratica operativa che ha riscosso ampi consensi in ambito internazionale e del quale l’ARI aveva curato la ...
Trasferimenti di Sezione
Tra il 31 ottobre e il 31 dicembre di ogni anno è possibile per i Soci trasferirsi da una Sezione ARI ad un’altra. È un procedimento amministrativo molto semplice, ma che deve essere condotto con attenzione per evitare intoppi burocratici. Prima di tutto bisogna rispettare le date...
RIPETITORI GESTIDI DA ARI FERRARA
R7 (IR4C Ferrara)
145.775, -600, tono 77Hz
Fm analogico & C4FM Yaesu Fusion
RU2α (IR4UM Lido degli Estensi)
430.062.5, +1.6, tono 77 Hz
Fm analogico & C4FM Yaesu Fusion
Nodo Echolink sezione ARI di Ferrara IQ4FA
Identificativo: IQ4FA-L
Frequenza: 430.950 Mhz.
Numero nodo: 991022
ALTRI RIPETITORI ATTIVI A FERRARA MA NON GESTITI DA ARI
RU3α (IR4UBI Ferrara) 430.087.5, +1.6, tono 110,9 Hz Inviate le vostre segnalazioni a: radioamatori@ari-ferrara.it
Rinnovi
Qui sotto puoi scaricare i PDF utili al rinnovo dell’iscrizione.